WATTer Skills (Efficienza Idrica e Nesso Acqua-Energia nella Costruzione di Edifici e nella Ristrutturazione) è un progetto europeo, finanziato nell'ambito del Programma ERASMUS +, che mira a sviluppare, attuare e proporre curricula comuni, quadro delle qualifiche e schema di accreditamento a livello europeo, per la formazione e l'aggiornamento delle competenze dei professionisti dell'edilizia e dell'ambiente sul nesso tra efficienza idrica ed energia idrica per la costruzione di edifici e ristrutturazione.
Il progetto WATTer Skills si propone di sviluppare, attuare e proporre piani di studio, qualifiche e schemi di accreditamento comuni a livello europeo, per la formazione e l'aggiornamento delle competenze dei lavoratori dell'edilizia e dell'ambiente sulla connessione tra efficienza idrica ed energia idrica per la costruzione e ristrutturazione di edifici
WATTer Skills produrrà 4 output intellettuali, vale a dire una mappa delle competenze a livello europeo, programmi di corsi di formazione e un quadro di qualifiche comuni e schemi di certificazione basati sui crediti di formazione ECVET.
WATTer Skills Project sarà presente alla Fiera CERSAIE, che si terrà a Bologna (Italia), il 26 e 27 ottobre.
ADENE, l’Agenzia per l’Energia è un’associazione privata di pubblica utilità senza scopo di lucro con lo scopo di sviluppare attività di interesse pubblico nei settori dell’energia e dell’efficienza energetica, compresi la mobilità e l’uso efficiente dell’acqua.
La Fundación Laboral de la Construcción offre alle imprese e ai lavoratori le risorse necessarie per promuovere un settore delle costruzioni professionalmente più formato e più qualificato. La FLC ottiene il suo sostegno finanziario dal settore attraverso una tassa obbligatoria, stabilita dal Contratto Generale, che viene pagata da ogni singola impresa di costruzione; così come i finanziamenti pubblici per offrire corsi di formazione sia ai lavoratori che ai disoccupati del settore edilizio.
In Italia, la formazione professionale nell’edilizia viene svolta attraverso un sistema di formazione nazionale regolato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Il FORMEDIL è l’organo centrale di questo sistema ed è composto dalle parti sociali del settore. Il FORMEDIL è strutturato su una rete di 103 Scuole Edili e mira a promuovere e coordinare la formazione professionale, la qualificazione e la riqualificazione nella costruzione intrapresa dalle SCUOLE EDILI.
Il Centro per le Fonti Energetiche Rinnovabili e il Risparmio Energetico (CRES) è un ente senza scopo di lucro fondato nel 1987 e sotto la supervisione del Ministero dell’Ambiente, dell’Energia e dei Cambiamenti Climatici. Il CRES è per legge il Centro Nazionale per il Coordinamento nei settori delle energie rinnovabili e risparmio energetico (ES), il cui obiettivo principale è promuovere applicazioni tecnologiche in questi campi sia a livello nazionale che internazionale.
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea nell’ambito del Programma ERASMUS +. Questa pubblicazione riflette solo le opinioni dell’autore, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in esso contenute.
ADENE ® 2020
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.