Questo documento riguarda la prima fase del progetto, il prodotto intellettuale, i cui obiettivi sono la presentazione:
Questo documento si riferisce al secondo step del progetto – il prodotto intellettuale II (IO2), i cui obiettivi sono la presentazione delle definizioni del sistema di qualificazione / certificazione basato sugli esiti di apprendimento definiti in IO1, in linea con le disposizioni del Quadro Europeo delle Qualificazioni (EQF), per adattare e adottare (a livello nazionale) nella formazione e qualificazione dei diversi tipi di professionisti inclusi nel progetto criteri rilevanti quali conoscenze, numero delle ore, il profilo dei formatori e dei corsisti, i prerequisiti necessari ecc. I requisiti identificati formeranno la base per lo sviluppo dei corsi di formazione appropriati delle due nuove specializzazioni proposte nell’ambito di WATTer Skills, i materiali di supporto necessari e gli strumenti (Prodotto intellettuale III – IO3).
In questo rapporto, viene presentata la struttura dei corsi di formazione per il Tecnico dell’Efficienza Idrica (WET) e l’Esperto di Efficienza Idrica (WEE) così come sono illustrati i curricula corrispondenti e gli argomenti e i temi formativi, secondo i risultati di apprendimento e le KSC (conoscenze – abilità – competenze) definite nei precedenti output intellettuali.
Questo documento si riferisce alla quarta fase del progetto: l’Output Intellettuale IV (IO4), che intende sviluppare una proposta di sistema di riconoscimento e accreditamento per le qualifiche di Tecnico dell’Efficienza Idrica (WET) e di Esperto di Efficienza Idrica (WEE) aprendo la possibilità di una loro integrazione a lungo termine nei quadri di qualificazione nazionali ed europei dei paesi partner. Il sistema di accreditamento dovrebbe facilitare la mobilità europea degli studenti e dei professionisti del settore, garantendo la trasferibilità dei risultati dell’apprendimento dei programmi di formazione sviluppati.
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea nell’ambito del Programma ERASMUS +. Questa pubblicazione riflette solo le opinioni dell’autore, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in esso contenute.
ADENE ® 2020
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.